
COUNSELING INDIVIDUALE
È un percorso di supporto professionale che aiuta le persone ad affrontare difficoltà personali, relazionali o lavorative, promuovendo il benessere e la crescita personale attraverso l'ascolto attivo e tecniche mirate.
In cosa consiste?
- Relazione di fiducia:
-
Il counselor offre uno spazio sicuro e non giudicante dove il cliente può esplorare le proprie emozioni, pensieri e comportamenti.
- Esplorazione e consapevolezza:
-
Il processo di counseling mira a favorire la comprensione di sé, delle proprie risorse e dei propri schemi relazionali.
- Sviluppo di competenze:
Si lavora sullo sviluppo di strategie efficaci per affrontare le difficoltà, prendere decisioni consapevoli e migliorare le relazioni interpersonali.

CONSULENZA DI COPPIA
È uno spazio offerto alle coppie che desiderano affrontare difficoltà o criticità relazionali, comunicative o affettive. Si tratta di un intervento mirato e, generalmente, di breve durata, che mira a migliorare la comunicazione, la comprensione reciproca e a favorire una crescita positiva all'interno della relazione.
Un counselor di coppia agisce come un mediatore neutrale, aiutando i partner a:
- Esplorare le dinamiche relazionali:
-
Analizzare i modelli di interazione, i conflitti e le difficoltà comunicative.
- Migliorare la comunicazione:
-
Sviluppare strategie per esprimere bisogni e desideri in modo efficace e costruttivo.
- Gestire i conflitti:
-
Apprendere tecniche di risoluzione dei problemi e di negoziazione.
- Rafforzare il legame:
-
Valorizzare gli aspetti positivi della relazione, promuovere l'autonomia e la crescita individuale all'interno della coppia.
- Prendere decisioni consapevoli:
Supportare la coppia nella ricerca di soluzioni e nel prendere decisioni riguardanti il futuro della relazione.

SESSIONI DI GRUPPO
sono incontri in cui più persone con problematiche simili condividono le proprie esperienze. L'obiettivo è fornire supporto, favorire la condivisione e aiutare i partecipanti a comprendere meglio il proprio disagio e a sviluppare strategie per affrontarlo.
Cosa succede durante le sessioni:
- Condivisione:
I partecipanti raccontano le proprie esperienze, pensieri ed emozioni, creando uno spazio sicuro e non giudicante per l'espressione personale.
- Ascolto attivo:
-
Gli altri membri del gruppo ascoltano attentamente, offrendo supporto e confronto.
- Interazione:
Le dinamiche di gruppo permettono ai partecipanti di osservare come interagiscono con gli altri, favorendo la comprensione delle proprie dinamiche relazionali.
- Elaborazione:
-
Attraverso la condivisione e l'interazione, i partecipanti elaborano le proprie difficoltà e sviluppano nuove prospettive.