PSICOPATOLOGIA DEL PERDONO

Dal trauma subìto alla ferita risanata

Uno sguardo integrato di spiritualità e psicologia per parlare del tema del perdono e della "possibilità" di perdonare. Un richiamo pastorale sull'affiancamento delle persone ferite e traumatizzate, le quali vanno accompagnate con delicatezza e non portate a vivere il perdono come un ulteriore peso, ovvero, un dovere schiacciante.

PSICOPATOLOGIA DEL CLERO

Tra solitudine e maturità emotiva

Come sottolinea nella sua acuta Prefazione il prof. Giuseppe Crea, «se uno si sposa e non sa stare a distanza dalla moglie, l’evento-matrimonio sarà scisso dai vissuti di solitudine. Allo stesso modo, se uno entra in seminario e non sa stare a distanza dalla pastorale e dalla voglia di salvare il mondo, l’entrata in seminario sarà semplicemente una pia illusione o ancora, una fuga… Nel presente lavoro l’Autore ha affrontato alcune sostanziali domande in merito, come per esempio: Cosa vuole dire “solitudine"?, Che rapporto c’è tra solitudine e maturità emotiva?, Quanto tutto ciò influenza la vita del presbitero e il suo ministero sacerdotale?». A partire da queste domande l’Autore giunge ad analizzare i progetti formativi dei seminari d’Italia, in vista dell’elaborazione di un orizzonte di prevenzione: formare i futuri presbiteri affinché raggiungano una quanto più giusta e alta maturità psico-emotiva. Quello di Nicosia è uno studio di peculiare importanza e oggi particolarmente necessario, che apre nuove prospettive sia per gli educatori nei seminari (ma anche in altri ambiti di formazione consacrata), sia per coloro che vogliono capire le dinamiche complesse che il ministero, talvolta, fa emergere in chi a esso dedica la propria vita.

DENTRO IL MONDO DI UNA MADRE

Viaggio nella relazione madre figlio

Ogni madre, insieme al bene della propria famiglia, deve ricordarsi anche dei propri bisogni e desideri. Paradossalmente, la madre sosterrà maggiormente la crescita del proprio figlio nella misura in cui riuscirà a ricordarsi di sé stessa. Però, tale bisogno viene percepito spesso dal genitore come una mancanza di rispetto nei confronti dei figli; atteggiamento che porta inesorabilmente a dimenticarsi di sé stessi.

Purtroppo, tale atteggiamento nasce da un’errata comprensione del senso di “amore di sé” .

Da come si evince già dal titolo, il presente lavoro è uno studio da un punto di vista squisitamente psicologico della relazione madre e figlio, attenzionando principalmente lo spettro psico-emotivo della madre, tracciando al contempo le principali tappe evolutive nel rapporto madre-figlio, senza tralasciare il contesto coniugale: gestazione, parto, allattamento, svezzamento, adolescenza, adultità. Il presente lavoro risulta essere utile a tutte le donne che desiderano diventare madri e a tutti gli uomini che bramano conoscere il delicato mondo della maternità.

Articoli

La solitudine nel clero secolare in Italia: processi educativi

Salvatore Nicosia, Giuseppe Crea

Il contributo approfondisce la tematica della solitudine nel suo duplice aspetto negativo (loneliness) e positivo (solitude), e la necessità di un iter educativo che guidi il seminarista a un processo di maturità emotiva che gli consenta di affrontare le diverse situazioni di solitudine che contraddistinguono inesorabilmente la vita del clero secolare.

Orientamenti Pedagoci - Gennaio 2024

La solitudine del presbitero: percorsi di maturità emotiva 

Tesi di dottorato in psicologia

La solitudine è tra i sentimenti di angoscia più comuni, ma, nonostante ciò, nel corso della storia ha avuto un’attenzione professionale piuttosto scarsa (cfr. Weiss, 1975, 1-5). E vedremo come non si può dire diversamente per quanto riguarda il caso specifico del Clero secolare.

Università Pontificia Salesiana - 2024